L'immagine
coordinata "standard" é l'insieme degli elementi distintivi
di un'azienda attraverso cui viene identificata.
L'immagine
coordinata "standard" si sviluppa nella progettazione di
Logotipo azienda
Elemento indispensabile per la vostra immagine coordinata è lelemento
che vi caratterizza e vi rappresenta. Comunica in maniera immediata e
diretta la vostra attività, il vostro stile, il vostro target.
Il logotipo puo' essere composto da un simbolo (immagine) e un logotipo
(scritto). Il
marchio viene progettato poichè possa adattarsi senza perdere la
propria funzione, in tutte le situazioni in cui lazienda abbia bisogno
di utilizzarlo.
Carta
intestata
La carta intestata viene utilizzata per tutte le comunicazione verso i
clienti e i fornitori. Deve essere leggibile perchè il suo utilizzo
puo' avvenire sia in originale (a colori) che tramite fax (in bianco/nero)
o il il suo invio tramite email. Per questo forniamo anche una versione,
in formato word, della carta intestata.
Busta
A complamento della carta intestata vi è infine la busta che deve
essere realizzata in linea con tutta l'immagine coordinata aziendale in
modo tale da poter essere immediatamente riconoscibile e quindi di non
rischiare di essere ignorata o dimenticata.
Buona regola per realizzare una è quella di non realizzare buste
eccessivamente colorate o che non comunichino la propria provenienza,
la propria identità e quindi non siano immediatamente riconoscibili.
Si rischierebbe infatti di essere cestinati come posta spazzatura.
Biglietto
da visita
E' lo strumento di comunicazione piu' ulitizzato e allo stesso tempo è
quello che molto spesso risulta "piu' confuso". Lo spazio a
disposizione è poco e molto spesso capita di vedere biglietti da
visita affollati con troppi dati.
E' importante che nel biglietto vengano risuoltati i dati essenziali dell'azienda
ma anche di chi vi offre il biglietto.
Innanzitutto è necessario inserire alcuni dati obbligatori quali
logo aziendale, indirizzo completo, nominativo dell'interessato e i suoi
numeri di telefono e fax diretti, indirizzo web e email.
Informazioni
facoltative invece possono essere: ruolo dell'interessato, cellulare,
partita iva, ecc.
°°°°°°°°°°°°
L'immagine coordinata "plus" permette di integrare gli elementi
distintivi "standard" sopra descritti altri strumenti di comunicazione,
quali:
Logotipi
e marchi dei prodotti
E'
il marchio del prodotto che si vuole promuovere. E' un elemento indispensabile
per caratterizzare una particolare linea di prodotto.
Depliant
Elemento
ormai indispensabile per ogni azienda. E' il mezzo che più delle
parole presenta ciò che l'azienda costruisce, come funziona, i
suoi punti di forza. E' un messaggio che gli viene "offerto"
gratuitamente nelle mani in occasioni di fiere, incontri di lavoro, ecc.
Per il suo sviluppo risulta di fondamentale importanza pensare non solo
alla sua impaginazione e al suo layout ma anche al contenuto testuale
e alle immagini che le correda.
Brochure
Una brochure parla dell'azienda e del prodotto in un modo che può
fare solo lei: ha un peso, una consistenza della carta, un carattere,
un colore. Si può consegnare nelle mani del nostro interlocutore
o cliente e rimane lì, anche quando il PC è spento.
Block
notes
E' uno strumento non solo utile per prendere appunti ma è un efficace
veicolo di promozione infatti può essere messo a disposizione come
materiale per appunti dei clienti oppure puo' essere inserito nelle cartellete
porta documenti in occasione di meeting fiere ed eventi.
Cartellette
portadocumenti
Per pubblicizzare un evento particolare, per promozione durante una fiera,
per presentare l'azienda, ecc.
Sono solo alcuni utilizzi che questo importante strumento ricopre. La
cartelletta portadocumenti è uno step essenziale per completare
la propria comunicazione aziendale. Può essere di diversi formati,
realizzati con un'ampia gamma di materiali, possono essere lucide, opache,
possono contenere pochi fogli cosi' come diverse brochure illustrative.
House
Organ
E' una pubblicazione aziendale realizzata per aggiornare il personale
interno sulle attività e sugli obiettivi da raggiungere. L'house
organ stimola la partecipazione e il coinvolgimento dei dipendenti nei
confronti dell'azienda mantenendoli aggiornati circa le attività
che si stanno realizzando e favorisce la circolazione delle informazioni
tra i diversi uffici. Questo strumento può essere realizzato, oltre
che su supporto cartaceo, anche nella versione elettronica per la sua
pubblicazione sul sito aziendale.
Newsletter aziendale
La newsletter è uno strumento d'informazione e marketing molto
importante perchè, a differenza dell'house organ, non è
destinato all'interno dell'azienda ma è rivolto ai clienti. E'
un veicolo per promuovere non solo l'azienda ma soprattutto i propri prodotti
e servizi. Di facile realizzazione, le newsletter richiedono risorse minime
ed offrono un servizio utile ed economico.
|